ANACAM 2023: le attività di EFESME in Europa e nel mondo

Durante la 52a Assemblea Nazionale Anacam, che si è svolta a Milano Marittima dal 15 al 17 giugno, un ampio spazio è stato dedicato a Efesme e alle attività svolte in Europa e nel mondo a livello tecnico, politico e normativo con il contributo del presidente della Federazione Massimo Bezzi; di Elettra Bilibio, policy advisor EFESME; degli esperti tecnici Ivan Ferrarini, Marco Cogliati, Tiziano Caresani e Paolo Tattoli.
Il presidente Bezzi ha portato una riflessione su quanto sia cambiato lo scenario negli ultimi dodici mesi che sono stati scanditi prima da una situazione di estrema confusione a causa dei problemi derivanti dall’altalena dei prezzi delle materie prime, poi da una ripresa frenetica per recuperare il tempo perduto con un forte aumento delle vendite grazie anche agli investimenti nei vari Paesi per sostenere la ripresa dei mercati. Oggi il settore deve affrontare ulteriori sfide sia a livello europeo che nazionale, ha spiegato Bezzi, come la drammatica mancanza di manodopera specializzata per produrre, installare e manutenere gli impianti. Utilizzando la manodopera disponibile sul mercato, con poca o senza esperienza o competenza, si rischia di incrementare le statistiche degli infortuni sui luoghi di lavoro. Durante un recente incontro con la rappresentante delle grandi aziende ELA-European Lift Association, omologa di EFESME, sono state presentate delle statistiche sugli infortuni che riportano dati forniti da 15 Paesi negli anni 2021-2022. Nel biennio preso in considerazione si sono avuti nel settore ascensoristico 22 morti. Solo nel 2022 si possono contare più di 710 incidenti tra installazione e manutenzione; più del 50% di questi sono dovuti ad uso improprio degli strumenti a disposizione o ad errate procedure da parte dei tecnici. Oggi più che mai occorre dedicare risorse a un’adeguata informazione e formazione a 360 gradi. Questo era anche uno degli obiettivi che EFESME si era posta con il Manifesto 2019-2024, pubblicato in concomitanza con il quinquennio parlamentare europeo.
COLLABORAZIONI CON MEMBRI DI EFESME
La Federazione ha partecipato a due eventi di FEPYMA per parlare di eliminazione di barriere architettoniche e per cercare di supportare le economie specifiche di settore a livello locale. Il primo evento si è svolto a Tenerife nel novembre 2022 mentre il secondo si è tenuto a Siviglia a maggio 2023. In entrambe le occasioni sono stati coinvolti rappresentanti delle Istituzioni a livello locale, nazionale ed europeo. A livello europeo FEPYMA è diventato un membro di EFESME estremamente attivo con progetti di assoluta qualità.
INTERLIFT
Uno dei progetti che EFESME sta portando avanti con Anacam è il padiglione collettivo ad Augsburg in occasione della fiera che si terrà dal 17 al 20 ottobre. Lo scopo è di coinvolgere le PMI all’interno di un contesto europeo comune. In occasione della fiera tedesca, nel pomeriggio del 17 ottobre, si terrà, all’interno di VFA-Forum, un SBS Lift Forum per parlare delle nuove versioni delle EN 81-41 ed EN 81-42, del nuovo Regolamento Macchine e del suo impatto sul settore, delle barriere fotoelettriche sulle piattaforme con la manovra automatica.
COMUNICAZIONE
La rivista Elevator World Europe è l’organo ufficiale della Federazione e offre la possibilità di pubblicare degli articoli sui prodotti e sulle attività svolte dalle PMI che aderiscono alle associazioni membri di EFESME.
Nell’ultimo anno alcuni esperti tecnici di EFESME sono stati coinvolti nelle varie assemblee sul territorio di Anacam riuscendo così a portare a informare sui risultati delle attività tecniche svolte nei gruppi di lavoro.
ATTIVITÀ IN EUROPA
EFESME porta avanti sia attività politica-istituzionale che attività prettamente tecnica e di normazione, supportata e a supporto di diverse realtà: dalla Commissione europea stessa a ELA, a SBS-Small Business Standard, a SMEunited. Durante un incontro con Frauke Hoss, della Commissione Europea-DG GROW H.2, EFESME ha avuto l’occasione di presentare le proprie istanze in ambito tecnico-normativo, presenti gli esperti tecnici Ivan Ferrarini, Paolo Tattoli e Luciano Faletto. EFESME ha risposto alla consultazione aperta dalla Commissione europea in tema di Ecodesign ribadendo la convinzione che gli ascensori non possano essere inclusi nella Direttiva sulla base della difficoltà di classificarli in modo semplificato come invece accade per altri prodotti che hanno meno variabili. Un’altra attività che si sta portando avanti con ELA riguarda l’attività del gruppo tecnico all’interno di World Escalator Elevator Forum, la Federazione delle associazioni ascensoristiche a livello globale creata qualche anno fa. A fine maggio è stato organizzato un webinar che ha messo di fronte tre realtà completamente diverse ma interconnesse come Europa, Stati Uniti e India attraverso le rispettive associazioni EFESME - NAEC - EECMAI che si sono confrontate sulle principali norme di settore.
ATTIVITÀ CON SBS E SMEUNITED
In collaborazione con SBS si organizzano regolarmente incontri per coordinare le varie attività. L’SBS Lift Forum 2022 ha affrontato l’argomento degli special tools e delle istruzioni per l’uso, e della loro disponibilità presso l’impianto; è stato, inoltre, ribadito come la loro assenza rappresenti un problema per le PMI, per la sicurezza degli impianti e per la tutela degli interessi dei consumatori.
EFESME, inoltre, partecipa a diversi gruppi di lavoro interni transettoriali per individuare politiche comuni su cui coinvolgere membri ed esperti. Lo scorso anno, proprio su proposta di Anacam, è stato sviluppato insieme a Giuseppe Iotti e a Luca Incoronato uno studio sulle iniziative nazionali per quanto concerne la modifica degli impianti esistenti. Si è giunti alla conclusione che, pur condivisibile, una norma europea in merito potrebbe risultare controproducente a causa delle differenti situazioni nazionali in essere e che pertanto sembra più adatta la soluzione di linee guida europee.
Un nuovo questionario sarà inviato a tutti i membri di EFESME per poter raccogliere le opinioni sull’applicazione delle EN 81-20 ed EN 81-50 e individuare le criticità.
Per le attività con SBS, a livello ISO, CEN ed ETSI, per il 2023 EFESME può contare sul supporto di cinque esperti: Luciano Faletto, Tiziano Caresani, Marco Cogliati, Ivan Ferrarini e Rocco Iacchetti. È entrato a far parte della famiglia di EFESME anche Paolo Tattoli che andrà a supportare e integrare la posizione dell’ingegner Faletto e progressivamente andrà a sostituirlo in ambito ISO.
SBS, così come ha fatto per FEPYMA, è disponibile a incontrare sul territorio tutte le PMI nel tentativo di cercare di avvicinarle sempre di più al mondo della standardizzazione, che certamente non è un argomento semplice.
SMEunited rappresenta a livello europeo circa 12 milioni di piccole imprese in vari settori. EFESME ne è membro dalla sua fondazione. Politicamente è un ottimo riferimento anche se recentemente sembrava ci fosse l’intenzione di accantonare l’attività settoriale specifica in favore di uno sviluppo di politiche orizzontali ad ampio raggio. Durante i lavori assembleari, che si sono tenuti a giugno a Stoccolma, è emersa la volontà di un proseguimento nella tutela politica delle associazioni rappresentanti settori specifici.
DIGITALIZZAZIONE
EFESME ha cominciato a studiare questo tema nel 2018 affrontandolo da diverse prospettive: la digitalizzazione, la cyber security, il ruolo della normazione europea e internazionale, gli ascensori intelligenti, non ultimo l’impatto del BIM. All’interno della Federazione è attivo un Digital Working Group che ha il compito di raccogliere anche le istanze dei membri nazionali.
Alla fine dell’intervento del presidente Bezzi è stato proiettato il nuovo video istituzionale realizzato per presentare le attività di EFESME.
- Associazione(257)
- Attualità(209)
- Europa(31)
- Regioni(79)
- Settore(7)
- Anacam Pink(3)
- Anacam 2022(10)
- Anacam 2021(7)
- Anacam 2023(15)
- Anacam4Society(11)
- Formazione(80)
- Covid(4)
- Assemblea regionale(8)
- Commissioni(1)
- Libri in ascensore(2)
- Film(1)
- Teatro(1)
- Apeiron(2)
- Accessibilità(2)
- FIABA(1)
- Barriere architettoniche(3)
- Michele Mazzarda(1)
- GEE(1)
- Fiere(3)
- Fieremilano(1)
- Editoria(1)
- Energia(1)
- EPD(1)
- Giuseppe Iotti(1)
- ANACAM TECH DAYS(3)
- produttori(2)
- carenza di personale(1)
- Docensas(1)
- multimarca(1)
- Interlift(1)
- EFESME(3)
- tavola rotonda(2)
- bonus(1)
- cessione del credito(1)
- gallery (1)
- sponsor(1)
- desk(1)
- atti assemblea(1)
- assemblea(1)
- video(1)
- incontri regionali(1)
- convegni regionali(1)
- calendario(1)
- Web app(1)
- social(1)
- whatsapp(1)
- Catalogo(1)