Skip to main content

Gestione dell'impianto


Ascensori e aliquote Iva: il punto

Alle diverse operazioni relative agli ascensori - quali installazione, manutenzione, assistenza, etc. - si applicano aliquote Iva diverse in funzione della natura dell’operazione, dell’immobile in cui è collocato l’impianto e della tipologia di proprietario/committente.

In merito alla normativa Iva applicabile alle diverse fattispecie, l’Agenzia delle entrate ha avuto l’occasione di pronunciarsi rispondendo a numerose istanze di interpello e di consulenza giuridica presentate da contribuenti e associazioni, tra cui la stessa Anacam.

Per dare indicazioni utili per la corretta applicazione delle aliquote Iva nel nostro settore, in linea con l’interpretazione fornita dall’Agenzia delle entrate nei suoi atti di prassi, abbiamo tentato di riepilogare tutte le possibili fattispecie in quattro diverse tabelle. Ciascuna tabella è accompagnata da indicazioni specifiche e commenti.

Si tenga presente che, ad ogni buon conto, quanto riportato nelle tabelle è solo un nostro sunto delle interpretazioni dell’Agenzia che, nel corso del tempo, hanno peraltro conosciuto una certa evoluzione: le tabelle, pertanto, non hanno alcun valore ufficiale e in nessun caso l’Associazione potrà essere chiamata in causa in caso di diversa interpretazione e applicazione delle norme da parte dell’Agenzia stessa o dei giudici chiamati a giudicare su eventuali controversie.

Ascensori in condomini a prevalente destinazione abitativa

Gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria eseguiti sugli ascensori installati in edifici a prevalente destinazione abitativa usufruiscono dell’aliquota agevolata del 10% (art.7, comma 1, lett. b) della legge 488 del 23 dicembre 1999). Rientrano in tale categoria i canoni di manutenzione, le riparazioni e sostituzioni di componenti dell’ascensore, gli interventi di soccorso e di ripristino del funzionamento dell’ascensore, l’assistenza prestata all’ingegnere dell’ente incaricato delle verifiche periodiche e straordinarie e, più in generale, tutti gli interventi rientranti nell’ambito della manutenzione.

Anche l’installazione di un nuovo ascensore in un edificio esistente sconta l’aliquota agevolata del 10%, in quanto intervento di manutenzione straordinaria come definita nel TU dell’edilizia (d.P.R. 380/01); in tal caso, però, essendo l’ascensore un “bene significativo” occorre indicare in fattura il costo del bene stesso separatamente dalla prestazione di servizi, e l’aliquota agevolata si applica al bene significativo soltanto fino a concorrenza del valore della prestazione considerato al netto del valore del bene stesso. Però, quando l’ascensore è installato nell’ambito di un appalto direttamente finalizzato all’abbattimento o all’eliminazione delle barriere architettoniche, allora è possibile applicare all’intero corrispettivo l’aliquota agevolata del 4% [1], come chiarito nella risposta dell’Agenzia delle entrate all’istanza di consulenza giuridica n. 18 del 24 luglio 2019. In una successiva risposta all’interpello di un contribuente, l’Agenzia ha precisato che l’applicazione dell’aliquota del 4% è possibile a condizione che l’ascensore sia conforme ai requisiti tecnici del D.M. 236/89. Anche se la risposta a un interpello ha una portata più limitata rispetto alla consulenza giuridica, e nonostante quest’ultima precisazione non appaia del tutto condivisibile, anche in considerazione del fatto che le specifiche tecniche del D.M. 236/89 sono ormai superate dalla normativa UE oggi applicabile, Anacam suggerisce di adottare un approccio prudenziale e applicare l’aliquota del 4% ai soli impianti conformi al D.M. 236/89, in attesa di ulteriori auspicabili chiarimenti interpretativi.

L’aliquota del 4% si applica anche al rifacimento o ammodernamento dell’ascensore per adeguarlo alle esigenze dei soggetti che versano in condizioni di disabilità motoria e sensoriale.

Alle altre prestazioni di servizi non direttamente riconducibili all’ambito della manutenzione, si applica l’aliquota Iva ordinaria. Inoltre, tali prestazioni - quali ad esempio la disponibilità H24 del personale di soccorso e la gestione delle SIM nei telefoni degli ascensori - sono fuori dal campo di applicazione della ritenuta d’acconto del 4% di cui all’articolo 25-ter, comma 1, del d.P.R. n. 600 del 1973 (cfr. il quesito 4 della richiamata risposta n. 18/2019).

Ascensori in condomini non destinati ad abitazione

Per gli edifici in condominio non destinati in prevalenza ad uso abitativo non è possibile applicare l’aliquota agevolata del 10%. Ove ne ricorrano le condizioni, è invece possibile applicare l’aliquota agevolata del 4%.

Ascensori in abitazioni private

Agli interventi sulle singole unitĂ  immobiliari residenziali si applicano gli stessi criteri applicabili agli ascensori installati nei condomini a prevalente destinazione abitativa, per quanto riguarda le aliquote Iva.

Le uniche differenze riguardano aspetti diversi dalle aliquote Iva, e cioè:

  • i pagamenti eseguiti dai proprietari delle singole unitĂ  immobiliari residenziali non sono assoggettati alla ritenuta d’acconto;
  • gli interventi di manutenzione non sono detraibili ai fini Irpef.

Ascensori di committenti con Partita IVA

Gli interventi di installazione di impianti e di manutenzione eseguiti su immobili di proprietà di soggetti passivi Iva, indipendentemente dalla destinazione d’uso degli immobili stessi, sono soggetti all’inversione contabile (reverse charge) ai sensi dell’art. 17 comma 6, lettera a-ter del d.P.R. 633/72. Di conseguenza, tutte le relative fatture recheranno il riferimento alla suddetta norma e non indicheranno l’Iva applicabile in quanto l’obbligo del versamento dell’imposta sarà a carico del committente.

Non sono soggette a reverse charge tutte le prestazioni che, come indicato dall’AdE nella richiamata risposta all’istanza di consulenza giuridica n. 18/2019, non rientrano nell’ambito stretto della manutenzione.


[1] Tabella A, parte II, allegata al DPR n. 633 del 1972, punto 41-ter): “prestazioni di servizi dipendenti da contratti di appalto aventi ad oggetto la realizzazione delle opere direttamente finalizzate al superamento o alla eliminazione delle barriere architettoniche”.